Ciondolo Cuore d'Abruzzo
Il Cuore d’Abruzzo è un monile dall’origine legata alla transumanza, praticata per secoli nella mia regione: all’inizio della stagione fredda, i pastori dei centri montani portavano le loro greggi verso sud, alla ricerca di buoni pascoli, rimanendo lontano da casa per circa otto mesi l’anno. 🏔️
Come pegno d’amore per le fidanzate e mogli che rimanevano in paese, alcuni di loro facevano commissionare un gioiello a cuore, che avrebbero donato in cambio di alcuni loro capelli da portare nel lungo viaggio.
Si pensa che le “stelline” all’interno del cuore rappresentino le sezioni di coralli fossili che si trovano all’interno della “Stregonia o “Stellaria”:
Originariamente, il ciondolo doveva essere solo parzialmente di metallo e principalmente di calcare contenente tali fossili, molto comune sulle montagne abruzzesi.
La Stellaria era infatti. considerata un amuleto antimalocchio, che avrebbe protetto il suo possessore da qualsiasi energia negativa.
***
Materiale: ottone, senza cadmio né nichel.
Per conservarne la brillantezza, sarà sufficiente passare un panno in microfibra (incluso nella confezione) con qualche goccia di crema per ottone e rame di tanto in tanto, oppure lasciare in immersione il gioiello in una soluzione tiepida di sale e aceto per 15 min e poi strofinarlo con il panno.
Le dimensioni del ciondolo sono circa 1,7 x 2 cm.
Ogni ciondolo arriverà munito di catenina in acciaio dorato (45 cm circa di lunghezza) e chiusura fatta mano. Se desideri una catenina più lunga o più corta, scrivimelo nelle note dell'ordine!
Ogni esemplare presenterà piccole differenze, che lo renderanno unico, dovute alla lavorazione interamente manuale.
Se desideri il ciondolo in un metallo diverso, vai alla pagina "Personalizzazioni".
I tempi di lavorazione sono generalmente di 1-2 settimane: creerò il tuo gioiello dopo aver ricevuto l'ordine, in modo da evitare sprechi di materiale e minimizzare il mio impatto ambientale.